top of page
  • Immagine del redattoreLiquinvex

Come investire 1.000 euro in fine wine?

In passato si riteneva che fosse necessario investire almeno 5.000 euro per comporre un portafoglio ben bilanciato. Questa credenza era data dal fatto che il mercato dei vini da investimento girava quasi esclusivamente intorno a Bordeaux, e non esistevano piattaforme che permettessero l’accesso diretto ai vini da investimento.



Per prima cosa è di fondamentale importanza stabilire i propri obiettivi. Innanzitutto, cerca di comprendere se stai cercando alti rendimenti oppure se hai l’obiettivo di preservare il tuo capitale nel tempo. Stabilisci degli orizzonti temporali coerenti per il tuo investimento. Generalmente parliamo di 3 anni minimo con un periodo ottimale che supera i 5 anni.

Prendi consapevolezza di quanto è grande la tua passione e fai delle scelte che tutelino sia il tuo patrimonio che il tuoi obiettivi finanziari. Informati sui produttori, le zone, la qualità delle annate ed i vini. Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie sui punteggi, ci sono numerose fonti che puoi trovare in giro. Resta sempre aggiornato su quello che pubblichiamo sui nostri social, avrai a disposizione un sacco di informazioni, analisi e dati gratuitamente.

Con un budget di questa dimensione è più conveniente concentrarsi sulle principali regioni vitivinicole, e sui brand più affermati. Regioni come Toscana, Piemonte, Bordeaux, Champagne e Rodano offrono diverse fasce di prodotti. Questi vini offrono l'opportunità di entrare in contatto con marchi iconici a un prezzo più accessibile.


In parte è bene costituire il portafoglio anche con i “Rising Starproduttori emergenti che ti che hanno ottenuto recentemente ottimi punteggi. Questi vini potrebbero comportare più rischi a causa della domanda non ancora consolidata, ma potrebbero offrire un miglior potenziale di apprezzamento man mano che le scorte diminuiscono nel tempo.


Come detto poc’anzi si deve tener conto della qualità dell'annata, il prestigio del produttore e le fluttuazioni della popolarità regionale. il valore attuale e futuro di un vino infatti dipende molto da questi fattori.

Spesso è importante restare informato sugli avvenimenti che colpiscono il mondo del vino. Mantieniti informato sulle evoluzioni del mercato a livello regionale e nazionale, per esempio i cambiamenti nella classificazione o riclassificazione delle regioni vinicole possono offrire opportunità interessanti. Se una sotto-regione viene riclassificata alcuni vini potrebbero ottenere delle menzioni superiori, ciò potrebbe aumentare la domanda e l'apprezzamento di quei vini. Oppure l’acquisizione di un’azienda da parte di un grande gruppo potrebbe portare a maggiori investimenti per implementare la qualità dei vini con l’obiettivo di un ri-posizionamento dei prodotti.


Con Liquinvex hai accesso a numerosi vini da investimento e tutte le informazioni di cui hai bisogno per compiere scelte consapevoli e comporre la tua cantina in modo autonomo. Ricorda che se avessi bisogno di un supporto il team di Liquinvex è sempre a tua disposizione per guidarti nelle scelte senza impegno.


Copyright © 2022/2023


230 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page